CI PRESENTIAMO…
Da oltre 10 anni in prima linea nella riconnessione fluviale dei corsi d’acqua del reticolo idrico di propria competenza, a favore dell’ittiofauna selvatica nativa, la Provincia di Varese si è posta un nuovo traguardo: il ripristino della continuità longitudinale del Torrente Acquanegra, unico corso d’acqua che collega il Lago di Monate al Lago Maggiore e che rappresenta dunque l’unica via di migrazione e scambio genico per l’ittiofauna dei due laghi.
L’Acquanegra, infatti, si presenta molto “frammentato”, a causa della presenza lungo il suo percorso di ben 8 sbarramenti fluviali che interrompono la percorribilità ittica. Si tratta di briglie di stabilizzazione o di derivazione idrica che risultano parzialmente o totalmente invalicabili dalla fauna ittica (Mappa del Torrente Acquanegra e delle frammentazione fluviali presenti, con l’indicazione della loro valicabilità da parte della fauna ittica rilevata con apposito sopralluogo nel maggio 2015).
L’interruzione di un corso d’acqua, oltre a comportare alterazioni di tipo strutturale e ambientale, che ne possono compromettere la stessa vocazionalità ittica, costituisce un ostacolo spesso insormontabile per le migrazioni dei pesci, causando danni di forte entità sia per i grandi migratori, sia per le specie migratrici su brevi distanze. Le principali interruzioni dei corridoi fluviali sono correlate sia alla presenza di strutture legate alla captazione di acqua a scopo idroelettrico od irriguo, sia alla realizzazione di interventi di tipo idraulico, come le briglie, finalizzati alla riduzione della velocità del corso d’acqua.
L’obiettivo di deframmentazione verrà raggiunto grazie alla realizzazione di un corposo progetto, finanziato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito bando 2016 “Connessione ecologica” e denominato “Progetto Acquanegra: Ripristino del corridoio fluviale Lago di Monate – Lago Maggiore”. Il progetto, di cui la Provincia di Varese è capofila e la F.I.P.S.A.S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) Sezione Provinciale di Varese partner, ha preso avvio nel 2016 e terminerà nel 2019. La strategia di intervento scelta prevede la realizzazione di passaggi per la fauna ittica(le cosiddette infrastrutture blu) in corrispondenza di tutti i punti di discontinuità tra l’origine del torrente nel Lago di Monate e la sua foce nel Verbano, al fine di eliminare definitivamente il problema della frammentazione degli habitat fluviali e sostenere la biodiversità ittica nel suo complesso.
Questo sito illustra obiettivi, strategie e contenuti del progetto e verrà periodicamente aggiornato con i risultati raggiunti e con i reportage fotografici illustranti le attività in corso o terminate. La realizzazione di questo sito fa parte di un’azione più articolata di “Didattica, divulgazione e sensibilizzazione”, di cui è responsabile la F.I.P.S.A.S. Varese, che si fa carico delle attività di comunicazione ricorrendo alla consulenza specialistica della società G.R.A.I.A. srl, società specializzata nella gestione e ricerca ambientale, in particolare nel campo della fauna ittica selvatica e degli ecosistemi acquatici.
E…nella speranza che gli argomenti trattati vi appassionino e che il nostro lavoro raggiunga l’obiettivo prefissato di informare e sensibilizzare su temi poco conosciuti come la connessione fluviale…vi auguriamo buona navigazione!